Nell’area dell’ex opificio Cotorossi, al margine sud-est del centro storico di Vicenza, è sorto il nuovo Tribunale ed è in costruzione un quartiere di palazzi adibiti a uffici commercio e residenze, per iniziativa della società Sviluppo Cotorossi spa. Il forte impatto paesaggistico, la penuria di standard di verde pubblico, la vicinanza all’antico Borgo Berga e a monumenti come La Rotonda e l’Arco delle Scalette del Palladio e Villa Valmarana ai Nani, hanno provocato forti resistenze da parte dell cittadinanza. Un esposto di Legambiente Veneto e Comitato contro gli abusi edilizi ha portato all’apertura di un’inchiesta da parte della procura di Vicenza.
Qui una raccolta di documenti e link per l’approfondimento di quello che, da ogni punto di vista, si rivela un esempio di come non fare urbanistica, specie in una città tutelata dall’Unesco come Vicenza.
• Borgo Berga: cosa dicono le indagini di Procura, Anac e Corte dei Conti – il punto della situazione, 1 giugno 2015
• Dossier “Il Tribunale di Vicenza, l’ecomostro padano”, 2014, a cura di Giulio Todescan e Gianni Belloni per Legambiente Veneto.
Scarica il Pdf o sfoglialo qui sotto.
• Piruea Cotorossi. Tutta la documentazione sul sito del Vicenza Forum Center: dal Piruea del 2003 (amministrazione Hüllweck) alla variante approvata nel 2009 (amministrazione Variati).
• L’Italia degli abusi. Cemento sulla Vicenza del Palladio. “Persino il Tribunale è fuorilegge”. Inchiesta multimediale a cura di Francesco Erbani e Nicola Berti su Repubblica.it
• La vicenda del Tribunale e la compravendita fra Comune e Finvi: due interrogazioni del senatore Mauro Fabris il 24 luglio 2004 e la risposta del ministro della Giustizia Roberto Castelli [scarica in pdf | link al sito del Senato]
• Esposto di Legambiente Veneto e Comitato contro gli abusi edilizi. Le due associazioni segnalano il 18 luglio 2013 al Corpo Forestale dello Stato la violazione dell’art. 96 lett. f) del R.D. 523/1904 (Testo Unico sull’edilizia) che stabilisce una fascia di inedificabilità assoluta di 10 metri dalle sponde o dal piede degli argini dei corsi d’acqua pubblici.
• Secondo esposto di Legambiente Veneto e Comitato contro gli abusi edilizi – 18 dicembre 2013
• Terzo esposto di Legambiente Veneto e Comitato contro gli abusi edilizi – 21 maggio 2014
• Interrogazione parlamentare dei senatori del Movimento 5 Stelle Enrico Cappelletti, Giovanni Endrizzi e Gianni Girotto ai ministri dell’Ambiente e della Giustizia su distanze dai fiumi, bonifica dei terreni e possibili conflitti di interessi (5/09/2013).
• La Procura di Vicenza apre un’inchiesta sull’ex Cotorossi (Repubblica.it, 15/10/2013)
• Sviluppo Cotorossi spa: visura camerale (pdf, 28/06/2013)
• Il parere del Genio Civile (pdf, 29/07/2009) che rileva come nella variante al Piruea in corso di approvazione “non sono evidenziate le misure di distanza delle opere idrauliche degli edifici, dell’ampiezza delle banche e scarpate correnti lungo gli alvei del fiume Retrone e del fiume Bacchiglione”; inoltre che “l’edificio A (il supermercato Interspar, ndr) lungo la sponda destra del fiume Retrone, nella tratta oggetto di recente demolizione della copertura, appare indicato in aderenza al ciglio e quindi in contrasto al disposto dell’art. 96 del R.D. 523/1904″. Il Genio osserva anche che “come sancito da recente sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Riunite in caso di abbattimento di un edificio a distanza inferiore a mt 10, la sua ricostruzione può essere effettuata solo nel rispetto della norma di cui all’art. 96 lett. f) del citato R.D. n. 523/1904”.
• RASSEGNA STAMPA / 1. Raccolta di articoli sul blog del Comitato di iniziativa culturale Borgo Berga – Santa Caterinella al Porto
• RASSEGNA STAMPA / 2. Articoli sul giornale on line La Nuova Vicenza (pdf):
Borgo Berga, come ti smonto il quartiere
Di Giulio Todescan il 03 feb 2012
Cotorossi, Borgo Berga e la memoria al macero
Di Giulio Todescan il 01 ago 2012
A Borgo Berga fa affari Pigato (Aci), all’ex Ftv Ingui alla finestra
Di Giulio Todescan il 20 set 2012
Festa in Basilica o spot per Borgo Berga? Bottene contro Variati
Di NV il 11 ott 2012
Crestanello (Comitato anti-abusi): “Il tribunale non rispetta le distanze dai fiumi”
Di Luca Matteazzi il 14 giu 2013
Caso tribunale, la storia infinita. Molto italiana
Di Luca Matteazzi il 03 lug 2013
Caso tribunale, l’accusa: “una farsa illegittima”
Di Luca Matteazzi il 19 lug 2013
Il Genio: ex Cotorossi, la legge deve “adattarsi”. E Variati tace
Di Alessio Mannino il 06 ago 2013
Borgo Berga, esposto contro nuovo ecomostro del Nord-est
Di NV il 18 lug 2013
Nunes e Byrne a Vicenza, la protesta: dopo Borgo Berga non dovrebbero parlare
Di NV il 09 set 2013
Rivelazioni: Variati non ha soldi per i tribunali. E Borgo Berga è inagibile
Di Luca Matteazzi il 06 nov 2013
Borgo Berga, Sviluppo Cotorossi/1: noi a posto, istituzioni responsabili di tutto
Di Giulio Todescan il 07 nov 2013
Borgo Berga, Sviluppo Cotorossi/2: nuovo tribunale, spazio per tutti. Bassanesi compresi
Di Giulio Todescan il 08 nov 2013
Borgo Berga, le quattro questioni ancora aperte
Di Giulio Todescan il 13 nov 2013
Borgo Berga, Legambiente diffida Comune: stop alle palazzine
Di NV il 13 nov 2013
Borgo Berga, nuove accuse di irregolarità: “sequestro del cantiere”
Di NV il 18 dic 2013
Cotorossi, come hanno distrutto un pezzo di storia. In barba alla Soprintendenza
Di Giulio Todescan il 15 gen 2014
Ex Cotorossi, le facciate dell’800 intralciavano la bonifica
Di Giulio Todescan il 26 gen 2014
Borgo Berga sotto la pioggia: “verde fruibile”? Marrone franabile
Di NV il 01 feb 2014
Sviluppo Cotorossi: smottamento a Borgo Berga, la pioggia non c’entra
Di NV il 01 feb 2014
Borgo Berga: domande edilizie incomplete e quote sballate
Di Giulio Todescan il 03 feb 2014
08/11/2014 alle 1:41 PM
[…] Borgo Berga […]